Cosa fare se una persona a me vicina ha un malore o è vittima di infortunio?
Leggi alcuni piccoli consigli da seguire per mettere in sicurezza la persona in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
La capacità di effettuare una rianimazione cardiopolmonare (RCP) consente di aiutare tempestivamente una persona che sia stata colpita da un arresto cardiaco e può fare la differenza tra la vita e la morte.
Non serve avere una preparazione sanitaria avanzata per operare il primo soccorso in caso di arresto cardiaco: anche persone inesperte possono contribuire con semplici manovre. Se assisti a un arresto cardio-circolatorio ricorda che chiamare i soccorsi e iniziare immediatamente il massaggio cardiaco è fondamentale.
Quindi: chiama il 112, poi assicurati che la persona non respiri e si trovi supina su un piano rigido. Segui le istruzioni del personale 112 al telefono per effettuare le compressioni toraciche in attesa dei soccorsi. A che ritmo devi andare? Come la canzone Stayin’ Alive! Con quanta forza? Il torace deve abbassarsi di almeno 5-6 cm. In ogni caso, l’operatore dell’emergenza sanitaria ti darà il ritmo contando con te.
La RCP iniziata durante l’attesa dei soccorsi raddoppia, se non addirittura triplica, le probabilità di successo della defibrillazione. Ecco perché pensare che avere queste conoscenze non sia una tua responsabilità è errato: sapere come intervenire nell’attesa dei soccorsi può davvero fare la differenza!
La Croce Verde Sempione mette a disposizione di cittadini, scuole e aziende dei corsi di formazione volti a sensibilizzare i cittadini all’importanza di un pronto intervento, fornendo loro le competenze di base per intervenire: se sei interessato, scopri di più a questo link.
Leggi alcuni piccoli consigli da seguire per mettere in sicurezza la persona in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Reagire con prontezza e seguire alcuni piccoli accorgimenti è essenziale per portare il tuo aiuto dove serve. Leggi come intervenire correttamente!
Ogni anno i dati INAIL in materia di sicurezza sul lavoro mettono nero su bianco quanto ancora resti da fare in quest’ambito. Considerare la sicurezza sul lavoro come una responsabilità condivisa è essenziale.
Intervenire per prestare soccorso in caso di incidente stradale con feriti è un obbligo di legge: scopri come farlo correttamente.
Dal 2010 è attivo il numero unico per l’emergenza europeo (NUE), scopri chi chiamare e come effettuare una corretta chiamata di emergenza.