Cosa fare se una persona a me vicina ha un malore o è vittima di infortunio?
Leggi alcuni piccoli consigli da seguire per mettere in sicurezza la persona in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Il mese di dicembre, specialmente per i più piccoli, è sinonimo (anche) di regali da scartare e di tempo da trascorrere a tavola, talvolta annoiandosi o provando nuovi cibi. I nuovi giocattoli, le incursioni a sbirciare e provare quelli di parenti ed amici più grandicelli, ma anche le lunghe attese a tavola possono diventare sinonimo di pericolo per i più piccoli.
Il bambino può infatti giocare con elementi troppo piccoli per la sua età o con ciò che trova sulla tavola imbandita e, in pochi secondi, si verifica uno dei pericoli più temuti dai genitori: un corpo estraneo si incastra nelle sue vie respiratorie. L’ostruzione delle vie respiratorie è infatti possibile ad ogni età, ma ha la maggiore incidenza nei bambini con meno di tre anni che tendono ad assaggiare (letteralmente) tutto ciò che hanno intorno. L’ostruzione può essere parziale, se il corpo estraneo complica ma non impedisce la respirazione e consente una seppur ridotta ossigenazione del sangue, o completa, se le vie aree sono completamente tappate e non consentono il passaggio d’aria.
È fondamentale che gli adulti presenti sappiano quando è necessario intervenire dinanzi a un bambino che ha inalato un corpo estraneo, riconoscendo il tipo di ostruzione: nel caso di ostruzione parziale il bambino è solitamente in grado di tossire, piangere e parlare. In caso di ostruzione completa, invece, intervenire immediatamente è fondamentale per evitare il sopraggiungere di insufficienza respiratoria e arresto cardiaco.
In caso di ostruzione parziale è fondamentale allertare i soccorsi e incoraggiare il bambino a tossire, senza interventi esterni che potrebbero far spostare il corpo estraneo e peggiorare la situazione. Nel caso di ostruzione completa, invece, l’intervento esterno diventa fondamentale: bisogna immediatamente allertare il 112 e procedere alle manovre di disostruzione.
Nel caso di bambini fino ad un anno di età la disostruzione deve essere effettuata alternando due manovre: pacche interscapolari e compressioni toraciche.
Nei bambini più grandi (e anche negli adulti) si procede invece tramite la manovra di Heimlich.
La disostruzione pediatrica può fare la differenza tra la vita e la morte: per questo molti enti organizzano dei corsi pratici in materia. Se anche tu vuoi imparare come eseguire correttamente le manovre sopra menzionate puoi prendere parte ad uno dei corsi di emergenza pediatrica organizzati dalla Croce Verde Sempione. Per avere maggiori informazioni in materia contattaci!
Leggi alcuni piccoli consigli da seguire per mettere in sicurezza la persona in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Dal 2010 è attivo il numero unico per l’emergenza europeo (NUE), scopri chi chiamare e come effettuare una corretta chiamata di emergenza.
L’ostruzione pediatrica è un serio pericolo per i bambini, che può rivelarsi più frequente nel periodo delle Feste: come intervenire di fronte a un bambino che fatica o è impossibilitato a respirare?
Reagire con prontezza e seguire alcuni piccoli accorgimenti è essenziale per portare il tuo aiuto dove serve. Leggi come intervenire correttamente!
Identificare immediatamente un ictus in corso è fondamentale per intervenire con rapidità allertando il 112: l’acronimo FAST può aiutarti a ricordare i sintomi a cui prestare attenzione.