Cosa fare se sospetto che qualcuno vicino a me abbia un infarto?
Le malattie cardiovascolari rappresentando ancora oggi la principale causa di morte nel nostro Paese. Ecco perché intervenire con prontezza è tanto importante: scopri come.
Spesso ancora erroneamente conosciuto come “Guardia Medica”, il Servizio di Continuità Assistenziale è deputato ad intervenire negli orari in cui gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia sono chiusi.
In questi momenti è possibile rivolgersi alla Continuità Assistenziale chiamando il numero 116117.
Il servizio per il medico di medicina generale è disponibile nei giorni prefestivi, festivi e nel weekend 24 ore su 24; nei giorni feriali dalle 20.00 alle 08.00.
Il servizio per il pediatra di famiglia è disponibile solo per la provincia di Milano e Lodi, nei giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e nei giorni prefestivi dalle ore 08.00 alle ore 19.00.
Al telefono, l’operatore chiederà:
Ricorda che è importante rispondere con calma a queste domande: il tempo dedicato a questa conversazione è prezioso e permette di valutare il tipo di intervento più opportuno. L’operatore tecnico ti metterà poi in contatto con il medico di riferimento, che potrebbe limitarsi a darti un parere telefonico, invitarti a recarti presso la Sede di Continuità Assistenziale per una valutazione ambulatoriale, effettuare una visita a domicilio o attivare il Servizio di Emergenza attraverso il 112.
Le malattie cardiovascolari rappresentando ancora oggi la principale causa di morte nel nostro Paese. Ecco perché intervenire con prontezza è tanto importante: scopri come.
In occasione del mese della prevenzione del tumore al seno, scopri gli screening da eseguire con regolarità e le iniziative messe in campo nel corso di ottobre.
Spesso pensiamo che conoscere le basi dell’RCP non ci occorrerà, o che non sia una nostra responsabilità: sapere come intervenire nell’attesa dei soccorsi però può fare la differenza.
Novembre è il mese della prevenzione maschile: scopri di più sulle patologie specifiche dell’uomo e sulle iniziative a supporto della salute maschile.
Intervenire per prestare soccorso in caso di incidente stradale con feriti è un obbligo di legge: scopri come farlo correttamente.