Quale numero comporre in caso di emergenza?
Dal 2010 è attivo il numero unico per l’emergenza europeo (NUE), scopri chi chiamare e come effettuare una corretta chiamata di emergenza.
Come ogni anno, ottobre torna ad essere il mese della prevenzione del tumore al seno.
Secondo il report 2021 “I numeri del cancro in Italia”, il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne. Il report mette però in luce anche come, grazie allo screening e alla maggior consapevolezza delle donne, la maggior parte dei tumori maligni mammari oggi viene diagnosticata in fase iniziale, quando il trattamento chirurgico può essere più spesso conservativo e la terapia adottata più efficace, permettendo di ottenere tassi di sopravvivenza a 5 anni molto elevati. Questo evidenzia quindi l’estrema importanza della prevenzione.
A livello nazionale, lo screening per la diagnosi precoce del tumore al seno si rivolge alle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni e prevede l’esecuzione di una mammografia ogni due anni. Questo esame è gratuito e non richiede l’impegnativa del medico di famiglia. Considerando il territorio di riferimento della Croce Verde Sempione, segnaliamo inoltre che Regione Lombardia ha esteso questo screening mammografico gratuito anche alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni. Anche altre Regioni prevedono diverse estensioni della fascia di età di riferimento. Inoltre, anche altri eventuali approfondimenti ritenuti necessari in seguito alla mammografia per arrivare a una diagnosi sono in questi casi gratuiti.
Per accedere allo screening proposto da Regione Lombardia è necessario contattare il numero verde di ATS e chiedere di poter partecipare al programma. ATS invierà poi alla donna una lettera d’invito con cui presentarsi presso la struttura indicata il giorno e all’ora previsti.
È però importante ricordare come alcuni esami per la diagnosi precoce del tumore al seno siano raccomandati già a partire dai 30-35 anni: in questa fascia di età è consigliabile effettuare periodicamente una visita senologica e un’ecografia mammaria, che permette di rilevare eventuali noduli benigni e maligni o alterazioni dei linfonodi ascellari.
In occasione del mese di ottobre, come ogni anno, LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) offre delle visite senologiche gratuite negli ambulatori attivi su tutto il territorio nazionale. Il servizio è prenotabile al numero verde 800-998877, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15: un’importante occasione di prevenzione di cui approfittare in questo mese!
Dal 2010 è attivo il numero unico per l’emergenza europeo (NUE), scopri chi chiamare e come effettuare una corretta chiamata di emergenza.
Ogni anno i dati INAIL in materia di sicurezza sul lavoro mettono nero su bianco quanto ancora resti da fare in quest’ambito. Considerare la sicurezza sul lavoro come una responsabilità condivisa è essenziale.
Intervenire per prestare soccorso in caso di incidente stradale con feriti è un obbligo di legge: scopri come farlo correttamente.
Un capriccio non vale una vita! Assicurati sempre che i tuoi bambini viaggino in sicurezza, con dispositivi adeguati e correttamente installati.
Goditi la partita di calcio amichevole tra due squadre agguerrite, con il commento esclusivo di Germano Lanzoni del Milanese Imbruttito.